- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
Se il divario di prezzo nelle tariffe Rc Auto fra uomini e donne (tradizionalmente a favore delle seconde) è stato annullato, così non è nel confronto tra l’Italia e gli altri Paesi europei, né tantomeno tra Nord e Sud della Penisola. Questi i dati dell’indagine IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) sulle tariffe Rc Auto …
Lunedì 14 Luglio a Pozzuoli ( Na ), presso l’associazione per il Meridionalismo Democratico, si terrà un convegno sul tema Tariffa Italia: battere le discriminazioni territoriali nella Rc Auto. Konsumer Italia parteciperà e porterà il proprio contributo al dibattito, forte della convinzione che il parametro residenziale (il c.a.p.p.i.o al quale rimangono appesi i cittadini onesti) …
Per una volta non lo diciamo solo noi consumatori, ma anche il presidente dell’autorità di Vigilanza IVASS, Salvatore Rossi, secondo il quale, dati alla mano, gli sconti praticati fino a oggi sono troppo bassi in relazione al calo dei sinistri e dei costi di cui hanno goduto le compagnie. In un’Italia dove l’informazione è fatta …
Intervento di Vincenzo Ferrante ( Konsumer Italia ) al Convegno sulla Rc Auto ( Tariffa Italia ) tenutosi il 9 Novembre 2014 a Sant’Antimo ( Na ), presso la Sala Consiliare del Comune. In questo momento molti di voi, grazie ad uno smartphone, possono condividere le immagini di questo incontro, registrare un video, oppure, se …
Vorremmo che il sistema assicurativo italiano facesse un vero salto di qualità. Non è possibile che, in piena era tecnologica, non si riesca a fare una reale analisi del rischio, e si continui a procedere con strumenti arcaici nella definizione delle tariffe e delle coperture per la Rc Auto. Lapprossimazione con la quale si approccia …
Finalmente trasparenza, ora stop coperture aggiuntive Prima il percorso etico imboccato da ComparaMeglio.it, ora altri due comparatori online che hanno scelto la via della trasparenza. Finalmente qualcosa sta cambiando in favore dei consumatori. L’AGCM – Autorità garante della Concorrenza e del Mercato rende noto, infatti, di aver accettato e reso obbligatori gli impegni proposti dalle società Facile.it e …
È online il Bollettino statistico dell’istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) che contiene l’indagine sui prezzi praticati nella Rc Auto nel quarto trimestre del 2014. Dallo studio emerge che il premio medio dell’Rc Auto pagata nel quarto trimestre del 2014 è pari a 475 euro, il prezzo medio su base trimestrale è diminuito del 2,8%, la variazione del prezzo medio su base annua è …
Dopo aver denunciato l’inganno delle false comparazioni tra i siti che propongono le polizze Rc Auto online (Indagine sui siti comparativi nel mercato assicurativo italiano, pubblicata lo scorso novembre) e che proprio in un comparatore online ha trovato una prima e convinta applicazione del consenso informato e consapevole (protocollo d’intesa tra Konsumer e comparameglio.it) in …
Konsumer Italia, ACU e MDC l’avevano denunciato lo scorso gennaio: l’RC Auto gratis per un anno è una pratica ingannevole e sleale. Infatti al termine del periodo promozionale, a causa delle modalità con cui le polizze vengono offerte (contratto a libro matricola non intestato al singolo assicurato) e delle loro caratteristiche (formula con franchigia, anziché con la tradizionale …
Konsumer Italia, ACU e MDC l’avevano denunciato lo scorso gennaio: l’RC Auto gratis per un anno è una pratica ingannevole e sleale. Infatti al termine del periodo promozionale, a causa delle modalità con cui le polizze vengono offerte (contratto a libro matricola non intestato al singolo assicurato) e delle loro caratteristiche (formula con franchigia, anziché con la tradizionale …