- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Come aiutarti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Come aiutarti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
La relazione ESMA sui rischi per il 2025 mette in evidenza le sfide globali per i mercati finanziari europei, tra incertezze politiche ed economiche, rischio di credito in calo e crescente interesse per la sostenibilità. Si evidenziano anche i rischi associati a cripto-asset e innovazioni finanziarie, sottolineando la necessità di regolamentazioni più chiare per garantire stabilità e crescita.
L’Intelligenza Artificiale è un fenomeno che solleva sentimenti contrastanti tra timore ed euforia. Mentre offre enormi opportunità, come la riduzione di compiti pericolosi, porta anche rischi significativi, come la perdita di posti di lavoro e la violazione della privacy. L’Europa ha adottato il Regolamento n. 1689 per garantire che lo sviluppo dell’IA sia etico, umano e sicuro, ponendo al centro il benessere sociale e ambientale.
Oltre la metà dei consumatori italiani privilegia brand ecologici nell’ecommerce. L’attenzione alla sostenibilità, dall’utilizzo di packaging riciclabile a pratiche di economia circolare, è diventata cruciale per le scelte di acquisto. Aziende che integrano politiche verdi possono fidelizzare una clientela sempre più consapevole dell’impatto ambientale.
La carta degli oli nei ristoranti promuove la qualità e la sostenibilità. Il 37% degli italiani la preferirebbe, valorizzando oli certificati e migliorando la consapevolezza dei consumatori riguardo la salute e l’ambiente. Un passo importante verso un consumo più responsabile e consapevole.
Le normative europee contro il greenwashing, entrate in vigore nel febbraio 2025, impongono alle aziende di evitare affermazioni ingannevoli sui prodotti ecologici, garantendo informazioni più chiare e affidabili per i consumatori, promuovendo una maggiore trasparenza e sostenibilità.
L’articolo esplora le tendenze e le innovazioni nel campo del consumo responsabile, analizzando come i consumatori stiano diventando sempre più consapevoli delle loro scelte di acquisto, privilegiando prodotti sostenibili e a basso impatto ambientale. Si discutono le tecnologie emergenti, l’economia circolare, le certificazioni e le iniziative globali e locali che promuovono la sostenibilità, offrendo uno spunto su come le aziende rispondano a questa domanda crescente di consumi più etici.
Ai coltivatori del nostro grano viene offerto sempre meno, tanto che si preferisce coltivare altro, abbandonare i terreni e non seminare grano. Sul mercato internazionale il grano si trova, abbondante ed economico; ma quali garanzie per il consumatore? Molto ridotte perché quel grano può provenire da zone di guerra, da paesi dove coltivare con il …
Le feste natalizie sono quel periodo dell’anno in cui siamo tutti pieni di speranza e l’atmosfera è ricca di magia, purtroppo spesso i giorni delle feste sono anche quelli particolarmente critici per il Pianeta. Dall’energia ai rifiuti, dal cibo ai consumi, tendiamo tutti a eccedere. Un Natale sostenibile non vuol dire necessariamente un Natale sottotono, …