06 89 02 06 10
info@konsumer.it

Vacanze estate 2025: spesa e tendenze

estate 2025

Vacanze estate 2025: gli italiani tornano a viaggiare, ma con attenzione al portafoglio

Dopo un’estate 2024 caratterizzata da rincari e una moderata ripresa del turismo domestico, l’estate 2025 si preannuncia più vivace: cresce il numero degli italiani intenzionati a partire, ma resta forte la prudenza nei consumi e una tendenza alla vacanza “ragionata”.

📈 Aumento delle partenze, ma non delle spese

Secondo i dati delle principali associazioni turistiche e osservatori di consumo, oltre il 70% degli italiani prevede una vacanza per l’estate 2025, in netto aumento rispetto al 60% dell’estate scorsa. Tuttavia, il budget medio per famiglia si attesta intorno ai 900-1000 euro, in linea con il 2024, segno che il desiderio di partire non corrisponde a un aumento della disponibilità economica.

✈️ Per l’estate 2025, dove si va e per quanto tempo

Le destinazioni preferite restano l’Italia (soprattutto Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana e Trentino) e i paesi mediterranei a corto raggio (Grecia, Spagna, Croazia). Tornano però in auge anche i viaggi in città d’arte e borghi meno noti, complice l’offerta last minute e il turismo sostenibile.
La durata media della vacanza è di 6-7 giorni, con un aumento del numero di viaggi brevi e frazionati nell’arco dell’estate.

💳 Come si spende: priorità a qualità ed esperienze

I consumatori prediligono formule flessibili, come appartamenti, B&B e villaggi con offerte all inclusive, ma cresce anche l’interesse verso il turismo esperienziale: escursioni, cibo locale, eventi culturali.
I viaggiatori sono disposti a spendere, ma solo dove percepiscono un reale valore: attenzione al rapporto qualità/prezzo, clausole di cancellazione e recensioni affidabili.

⚠️ Occhio a truffe e rincari

L’inflazione resta un fattore rilevante. Le tariffe dei trasporti (soprattutto voli e carburante) e alcune strutture ricettive segnano aumenti del 5-10% rispetto al 2024.
Per questo, Konsumer Italia invita i cittadini a prenotare con attenzione, verificare l’affidabilità dei portali e diffidare da offerte troppo allettanti, soprattutto su canali non ufficiali.

L’estate 2025 segna il ritorno alla voglia di viaggiare, ma con un approccio più consapevole e realistico. Il consumatore italiano si dimostra pronto a partire, ma selettivo, informato e attento a non sprecare risorse.

Scegli Konsumer Italia.

Scegli di stare dalla parte dei consumatori.

ISCRIVITI QUI