
📍 Il caso dell’autovelox sulla SP3 in direzione Teramo
L’autovelox fisso installato all’ingresso della galleria Piancarani, lungo la SP 3 in direzione Teramo, è finito nel mirino dell’associazione Robin Hood Konsumer, che da anni difende i diritti dei consumatori e degli automobilisti. La posizione del dispositivo (km 6+690) e la quantità crescente di multe elevate hanno sollevato seri dubbi sulla sua legittimità e utilità reale.
🚨 Multe in aumento, limiti abbassati: perché?
Robin Hood Konsumer ha diffuso una nota in cui si evidenzia una contraddizione normativa. Su una strada extraurbana principale, dove per legge il limite è di 100 km/h, il tratto interessato vede una riduzione prima a 90 e poi a 70 km/h, senza apparente motivo.
“Come mai una strada che non attraversa centri abitati e non è classificata come pericolosa subisce un simile abbassamento del limite?” si chiede l’associazione.
La posizione dell’autovelox, secondo Konsumer, appare più come una strategia sanzionatoria che uno strumento di reale prevenzione degli incidenti.
⚖️ L’autovelox è davvero un dispositivo per la sicurezza stradale?
Un’altra questione sollevata riguarda la mancanza di incidenti rilevanti nella zona e l’assenza di evidenze che giustifichino l’installazione in quel punto.
“Qual è la ratio dell’installazione, se non quella di incrementare le sanzioni amministrative?” prosegue Robin Hood Konsumer.
La questione si inserisce in un dibattito nazionale riacceso dal recente stop del Ministro Salvini al nuovo decreto autovelox, che mira a regolamentare con maggiore trasparenza, omologazione e corretto posizionamento questi dispositivi.
📄 Cosa fare in caso di multa: attenzione al modulo per il conducente
Konsumer Italia ricorda agli automobilisti che in caso di multa con decurtazione punti patente, è obbligatorio restituire il modulo con i dati del conducente.
Non farlo non comporta la perdita automatica dei punti, ma può far scattare una multa salata da 291 a 1.166 euro.
“Molti cittadini non lo sanno: ricevere una multa è una cosa, ricevere anche una sanzione aggiuntiva per non aver compilato correttamente il modulo è un’altra ben più pesante”, avverte l’associazione.
💰 Dove finiscono i soldi delle multe?
Secondo l’articolo 208 del Codice della Strada, i proventi delle sanzioni dovrebbero essere reinvestiti in sicurezza stradale e manutenzione. Ma la realtà sembra diversa.
“Pochi chilometri dopo l’autovelox, in direzione Garrufo, il manto stradale è dissestato. Se davvero i fondi vengono impiegati per la sicurezza, perché quella strada è in pessime condizioni?” denuncia Konsumer.
🗣 Konsumer Italia: assistenza, ricorsi e pressione sulle istituzioni
Konsumer invita gli automobilisti a contattare l’associazione in caso di dubbi o contestazioni relative a multe, decurtazioni e autovelox.
Offriamo:
-
Consulenza per verifica regolarità autovelox
-
Assistenza per ricorsi e contestazioni
-
Informazione legale su moduli e decurtazione punti
-
Pressione istituzionale per trasparenza e corretta gestione dei fondi pubblici
🧭 Conclusione: servono trasparenza e partecipazione
Robin Hood Konsumer chiede risposte dalle autorità competenti, maggiore coinvolgimento dei cittadini nelle scelte sulla sicurezza stradale e il rispetto degli obblighi di legge sulla destinazione dei fondi derivanti dalle multe.
📩 Hai ricevuto una multa? Pensi che l’autovelox non sia regolare?
👉 Scrivici a info@konsumer.it o visita il sito www.konsumer.it per ricevere supporto.
📍 Oppure vieni a trovarci nella sede più vicina.