Le truffe telefoniche rappresentano un fenomeno in crescita, colpendo in particolare i soggetti più vulnerabili, come gli anziani. Attraverso minacce, pressioni psicologiche e raggiri, i truffatori inducono le vittime a consegnare denaro o beni preziosi. Il problema è aggravato da un quadro normativo insufficiente, che rende difficile identificare i responsabili, prevenire gli attacchi e proteggere le vittime.
L’articolo propone l’incitamento a una legislazione specifica per le truffe telefoniche, la collaborazione internazionale, l’inasprimento delle pene, il supporto alle vittime e campagne di sensibilizzazione, con una testimonianza reale di quello che può accadere a chiunque, poichè tutti i cittadini possono esserne esposti senza essere ancora tutelati dalla legge. Questi interventi mirano a garantire maggiore sicurezza e a contrastare efficacemente questo crimine, ristabilendo fiducia e tutela per i cittadini.