- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
La recente ordinanza della Terza Sezione della Cassazione Civile (n. 10686/23 del 20 aprile 2023) ha stabilito che la riparazione del veicolo è possibile anche se i costi risultino superiori al suo valore commerciale. Fino ad oggi le Compagnie di Assicurazioni, quando l’intervento riparativo risultava particolarmente oneroso, proponevano al danneggiato una formula risarcitoria cosiddetta per …
Breve excursus su sentenze delle Corti Territoriali conformi alla Cass. Sezioni Unite n. 41994/2021 Il 30 dicembre del 2021, la Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 41994/2021 ha posto fine all’annosa disputa sulla nullità delle c. d. fidejussioni Omnibus redatte secondo lo schema ABI e censurata dalla Banca d’Italia per intesa lesiva della concorrenza …
Una recentissima Ordinanza della Corte di Cassazione sez. I e precisamente la 145 del 4 gennaio 2023, oltre a proseguire nel solco tracciato dalla nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19.597 del 2020 che prendendo le mosse dall’Ordinanza della Cass. sez. III 27442/1918, sanciva che “la disciplina anti usura … si applica anche agli interessi …
Secondo la Cassazione la normativa anti usura si applica anche agli interessi di mora Uno degli argomenti maggiormente dibattuti nel diritto bancario è quello relativo alla possibilità/doverosità di calcolare gli interessi di mora per verificare se in un contratto vi sia superamento del c. d. “tasso soglia” e, per l’effetto violazione dell’art. 644 c.p. e …
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 263 del 22/12/2022, ha risolto la questione interpretativa relativa all’art. 11-octies del Decreto Sostegni bis, dichiarando l’illegittimità costituzionale della norma nella parte in cui limita ai soli costi recurring il diritto alla riduzione spettante al consumatore, in caso di estinzione anticipata. Inoltre, per effetto della citata pronuncia della Consulta, il …
Che cosa spinge un dirigente a entrare a far parte di una associazione consumatori? Nelle Compagnie dove ho lavorato ho sempre cercato di tenere presente il CLIENTE. Quando mi sono occupata di costruzione di prodotti ho avuto la fortuna di avere un grande maestro come il prof. Candian che ha sempre voluto privilegiare la chiarezza …
Per coloro che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale, “Microcredito imprenditoriale” può essere di aiuto e risolvere possibili problemi finanziari che per gli effetti della pandemia da COVID-19 possono essersi accentuati. Microcredito permette a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo, di ottenere un credito bancario anche senza …
il recente “scontro” tra intermediari ed Istituto deve far riflettere sul significato di trasparenza, consapevolezza e semplificazione. Non c’è consumatore che abbia mai letto le condizioni di polizza, un rischio enorme quando si sottoscrive in via diretta, molto meno rischioso sottoscrivere con l’ausilio di un intermediario.
Un nuovo strumento informativo dovrà essere messo a disposizione dei consumatori per riassumere i diritti in materia di pagamenti elettronici.
Si tratta dell’opuscolo adottato dalla Commissione Europea che illustra i diritti dei consumatori in Europa in materia di pagamenti elettronici ed introdotto con le Disposizioni di Trasparenza di Banca d’Italia.