- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Come aiutarti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Come aiutarti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
In Italia, un cittadino su due acquista online. Crescono anche gli utenti over 60, sempre più attivi sul web. Questo trend offre nuove sfide e opportunità per rendere l’e-commerce più sostenibile, con attenzione all’impatto ambientale e all’inclusione digitale. Educazione e scelte consapevoli possono trasformare ogni click in un gesto responsabile.
Dal 20 giugno 2025, gli smartphone venduti nell’UE avranno nuove etichette informative su efficienza energetica, autonomia, resistenza e riparabilità. Un passo importante verso la sostenibilità e la trasparenza, che aiuterà i consumatori a fare scelte più consapevoli.
La Pasqua 2025 ha visto un deciso aumento dei prezzi su cibo e viaggi. Il pranzo pasquale è costato oltre il 6% in più, con rincari su dolci, burro e carne. Anche i trasporti hanno registrato aumenti record: voli fino a +92% e treni fino a +98%. Nonostante i rincari, gli italiani hanno premiato la qualità, scegliendo prodotti artigianali e tradizionali.
Nel 2024, l’Italia guida il mercato europeo dello shopping tax free con una crescita del 20%, attrarre turisti statunitensi, cinesi e arabi. La riduzione della soglia di spesa e l’aumento del turismo internazionale spingono la spesa, con il lusso e l’abbigliamento pronti a dominare. La destinazione continua a rappresentare una scelta privilegiata per acquirenti globali.
Il greenwashing è un fenomeno ingannevole che promuove false affermazioni ecologiche, ingannando i consumatori e danneggiando la reputazione delle aziende. Senza dati verificabili e azioni concrete, il rischio di multe, danni reputazionali e distorsioni del mercato è concreto. Le aziende dovrebbero puntare sulla trasparenza e comunicare in modo onesto per evitare conseguenze negative.
Esplora come adottare pratiche sostenibili nel business, dai modelli come l’economia circolare alle certificazioni. Scopri esempi di aziende virtuose e come contribuire alla sostenibilità.
Il Green Deal Europeo punta a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Con strategie come “Dal produttore al consumatore” e il piano per eliminare ogni forma di inquinamento, l’UE si prepara ad affrontare le sfide ambientali future in modo sostenibile. Scopri tutte le novità di questa iniziativa.
La relazione ESMA sui rischi per il 2025 mette in evidenza le sfide globali per i mercati finanziari europei, tra incertezze politiche ed economiche, rischio di credito in calo e crescente interesse per la sostenibilità. Si evidenziano anche i rischi associati a cripto-asset e innovazioni finanziarie, sottolineando la necessità di regolamentazioni più chiare per garantire stabilità e crescita.
Oltre la metà dei consumatori italiani privilegia brand ecologici nell’ecommerce. L’attenzione alla sostenibilità, dall’utilizzo di packaging riciclabile a pratiche di economia circolare, è diventata cruciale per le scelte di acquisto. Aziende che integrano politiche verdi possono fidelizzare una clientela sempre più consapevole dell’impatto ambientale.
Le normative europee contro il greenwashing, entrate in vigore nel febbraio 2025, impongono alle aziende di evitare affermazioni ingannevoli sui prodotti ecologici, garantendo informazioni più chiare e affidabili per i consumatori, promuovendo una maggiore trasparenza e sostenibilità.