06 89 02 06 10
info@konsumer.it

Utenze

Energia, Fuel Poverty: l’AEEG rafforza le imprese che chiudono i contatori

Gli ultimi dati diffusi dall’AEEG – Autorità per l’energia elettricità il gas e il sistema idrico riguardo agli utenti morosi parlano chiaro: a pesare di più sugli importi dei pagamenti in ritardo non sono le utenze domestiche, bensì piccole imprese ed enti locali (i cosiddetti soggetti disalimentabili). Konsumer Italia esprime forte preoccupazione e dissenso verso …

Energia, Fuel Poverty: l’AEEG rafforza le imprese che chiudono i contatori

Gli ultimi dati diffusi dall’AEEG Autorità per l’energia elettricità il gas e il sistema idrico riguardo agli utenti morosi parlano chiaro: a pesare di più sugli importi dei pagamenti in ritardo non sono le utenze domestiche, bensì piccole imprese ed enti locali (i cosiddetti soggetti disalimentabili). Konsumer Italia esprime forte preoccupazione e dissenso verso una  …

Frosinone Servizio Idrico, Konsumer denuncia le vessazioni di Acea al Garante

I cittadini ciociari continuano a lamentare gravi disservizi, tra cui la mancata ricezione delle bollette, che da anni investono l’ACEA ATO 5 di Frosinone in merito alla gestione del Servizio Idrico Integrato. Konsumer Frosinone ha perciò deciso di scrivere al Garante del Servizio Idrico della Regione Lazio, per denunciare la delicata e paradossale situazione che …

Dai vertici di Acea Ato5 qualche chiarimento sulle perdite idriche e un grande buco nell’acqua per i conguagli 2006-2011

Le denunce alla competente Procura della Repubblica e i ricorsi al Tar non sono serviti ai cittadini-utenti del servizio idrico integrato della Valle del Liri ad evitare un salasso ingiusto e antidemocratico. Nemmeno i referendum sull’acqua pubblica vinti nel 2011 e la petizione popolare per la risoluzione contrattuale (in base all’art. 34), che ha raccolto quasi 10 mila …

Ti ho cercato? E allora pago

L’avevamo preannunciato e nel silenzio dell’estate si è avverato. I servizi Losai e Chiamaora di Tim, Chiamami e Recall di Vodafone sono diventati a pagamento. Fino al 21 luglio scorso, infatti, gli utenti delle due compagnie telefoniche ricevevano un SMS gratuito di notifica per le chiamate non ricevute, se il proprio telefono era spento o …

Tim e Vodafone: Lo sai, Chiamaora, Chiamami e Recall diventano a pagamento.

Quello che era l’unico settore dove le liberalizzazioni sembrava avessero dato un qualche risultato in termini di diminuzione dei prezzi sembra inesorabilmente essersi arrestato. Dopo gli aumenti rilevati nei mesi scorsi sulle tariffe dei programmi di abbonamento ora anche i servizi, fino ad oggi gratuiti, passano a pagamento. E’ il caso di lo sai, chiamaora …

Trasparenza e informazione per combattere gli inganni sull’energia

Truffe e inganni ai danni dei consumatori nel mercato dell’energia sono ormai all’ordine del giorno, e quella che doveva diventare un’opportunità di risparmio, si è trasformata in una fonte di esasperazione. Liberalizzazioni di facciata, mancanza di trasparenza  dei contratti e dei consumi, alti costi in bolletta e sproporzionati margini di guadagno per i distributori somigliano …

Trasparenza e informazione per combattere gli inganni sull’energia

Truffe e inganni ai danni dei consumatori nel mercato dell’energia sono ormai all’ordine del giorno, e quella che doveva diventare un’opportunità di risparmio, si è trasformata in una fonte di esasperazione. Liberalizzazioni di facciata, mancanza di trasparenza  dei contratti e dei consumi, alti costi in bolletta e sproporzionati margini di guadagno per i distributori somigliano …

Black-out Wind, solite gare e nuove risposte

Il Black-out di Wind Infostrada di Venerdì 13 Giugno, pone alcuni spunti nuovi, in virtù della sempre maggiore dipendenza dalle tecnologie. Finita la gara, che in questi casi scatta in maniera naturale tra associazioni di consumatori, su chi lancerà per prima la “mitica” Class Action, passiamo ai punti che più interessano i consumatori: Quando vi è un …