- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Progetti
- Progetti In Corso
- Progetti Terminati
- Convenzioni
- Area stampa
- Carrello
- 5×1000
“Gli aumenti del 15% dell’energia e dell’11% del gas appaiono speculativi, vessatori e assolutamente ingiustificati” Tuona Carlo Pileri portavoce Konsumer Italia. Questo anche alla luce dei livelli minimi di prezzo raggiunti dalle materie prime energetiche, proprio oggi il petrolio quota 37 $ al barile, uno dei prezzi più bassi nella storia.Come consumatori ci saremmo aspettati, …
Il primo ottobre si è tenuto un incontro tra le associazioni dei consumatori e Poste italiane sui seguenti temi: disservizio Poste Mobili del 28 settembre; assunzione della cessione del credito per i lavori inerenti al Sismabonus ed Ecobonus; la maxi multa di 5 milioni comminata dall’Antitrast per le raccomandate non consegnate. Presente per Konsumer Nazionale …
Come ogni autunno leggiamo sui giornali la notizia dei futuri aumenti di energia e gas per gli italiani. Vengono pubblicate percentuali col segno più e viene stimato l’importo che ogni famiglia ( e i single? Le coppie di fatto? Le nuove unioni? Boh! ) pagherà in più il prossimo anno. Se tali percentuali vengono comunicate …
Roma, 29 settembre 2020 Disservizio Poste Mobile: Quale la causa del disservizio?ASSOCONFAM aps e KONSUMER ITALIAchiedono chiarezza e un indennizzo per i consumatori
Nel caso l’assemblea non volesse autorizzare l’esecuzione dei lavori per l’efficientamento energetico, il singolo condomino può usufruire delle detrazioni previste dal superbonus 110%, a condizione che il condominio lo autorizzi a fare i lavori con cappotto parziale ovvero che interessano la parte dell’involucro dell’edificio che riguarda la sua unità abitativa. La conferma viene dall’Agenzia delle Entrate che, …
Avv. Franchi, Presidente Emilia-Romagna di Konsumer: “Era necessario che la Cassazione, dopo aver dichiarato applicabile l’art. 30 anche alla vendita di strumenti finanziari, chiarisse che la nullità ivi prevista sia accertabile, anche d’ufficio, dal giudice, come negli altri casi previsti dal Testo Unico Finanziario”. I diritti dei consumatori restano tali anche nella compravendita di prodotti …
Quattrocento euro circa: è quanto dovranno pagare i datori di lavoro che hanno aderito alla Sanatoria della ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova. L’otto settembre, infatti, è stato promulgato il decreto attuativo e prevede che, per i mesi che vanno dalla data di assunzione (mediamente febbraio) fino ad adesso (ottobre) il datore …
Quando in famiglia vi è un unico percettore di reddito, a mio parere, sottoscrivere una polizza assicurativa per il caso morte è quasi un atto “obbligatorio”, poiché nel caso di morte prematura, tutti i componenti del nucleo familiare, si troverebbero in gravi difficoltà economiche. Oggi, in virtù anche di norme finalmente più adeguate ai tempi, …
Konsumer ha risposto alla consultazione lanciata dalla Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa) per la revisione della disciplina sui requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari, Modifiche al Regolamento Intermediari in materia di requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari, del 23 luglio 2020. L’intervento che punta a …
Ripetete con me, come un mantra: nessuno regala nulla a nessuno! Facciamo così, ripetiamocelo ogni volta che leggiamo i messaggi via mail o le notifiche che ci arrivano sul telefonino e ogni volta che riceviamo una telefonata. Questo mantra è fondamentale per capire che in una società basata sul “consumo”, qualsiasi “regalo” da parte di …