06 89 02 06 10
info@konsumer.it

Tag: truffe telefoniche

energia

Truffe energia: come difendersi al telefono

Secondo le più recenti indagini, il 97% delle telefonate per proposte di nuovi contratti luce e gas contiene informazioni ingannevoli o non veritiere. Tra offerte fasulle, cambi di gestore mai richiesti e dati personali usati senza consenso, migliaia di italiani sono caduti nella trappola. In questo articolo spieghiamo come riconoscere queste chiamate, come difendersi legalmente e a chi rivolgersi per annullare contratti non voluti.

agcom

Nuovo Regolamento AGCOM contro lo Spoofing

AGCOM ha adottato un nuovo regolamento per contrastare lo spoofing e il telemarketing illegale. Il provvedimento introduce il blocco delle chiamate estere con numeri italiani falsificati e prevede fasi operative a 3 e 6 mesi. Il regolamento nasce da un tavolo tecnico con consumatori e operatori del settore e mira a tutelare gli utenti dalle sempre più diffuse frodi telefoniche.

Regole-per-i-Call Center

Regole per i Call Center: Protezione Consumatori e Nuove Normative

L’articolo propone regole più rigide per i call center, per contrastare il teleselling aggressivo e le truffe telefoniche. Si chiede maggiore responsabilità per le aziende committenti, con controlli obbligatori e supervisione di un’Authority. Vengono suggerite certificazioni, sanzioni severe per i truffatori e più formazione sugli obblighi verso i consumatori. L’obiettivo è tutelare i cittadini senza penalizzare le aziende.

Necessità di una Legislazione Chiara per Contrastare le Truffe Telefoniche

Le truffe telefoniche in aumento colpiscono soprattutto gli anziani con minacce e inganni per ottenere denaro. Leggi insufficienti ostacolano la lotta al fenomeno. L’articolo propone leggi specifiche, collaborazione internazionale, pene più severe, supporto alle vittime e campagne di sensibilizzazione. Questi interventi mirano a garantire maggiore sicurezza e protezione ai cittadini, contrastando efficacemente le frodi telefoniche.