
Il 19 maggio 2025, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per definire la nuova Agenda dei Consumatori per il periodo 2025-2030. L’obiettivo è rafforzare la tutela dei consumatori, promuovere il loro benessere e garantire condizioni di parità per le imprese. La consultazione è aperta fino all’11 agosto 2025 e invita cittadini, autorità pubbliche e parti interessate a condividere le loro idee su come migliorare ulteriormente la protezione dei consumatori nell’UE. Rappresentanza in Italia
Un processo partecipativo per una nuova Agenda dei Consumatori
La consultazione pubblica si inserisce nel contesto del Vertice Europeo dei Consumatori 2025, previsto per il 20 maggio a Bruxelles. Durante l’evento, il Commissario per la Democrazia, la Giustizia, lo Stato di diritto e la Tutela dei Consumatori, Michael McGrath, si confronterà con diverse parti interessate per discutere le sfide e le opportunità future nel campo della protezione dei consumatori.
Cinque priorità per i consumatori europei
La nuova Agenda dei Consumatori si basa su cinque aree prioritarie:
-
Transizione verde: garantire che i consumatori abbiano accesso a prodotti sostenibili e informazioni trasparenti sulla sostenibilità, contrastando pratiche come il “greenwashing” e promuovendo l’economia circolare.
-
Trasformazione digitale: adattare le normative esistenti alla digitalizzazione, proteggendo i consumatori da pratiche commerciali sleali online e garantendo la sicurezza dei prodotti digitali.
-
Applicazione efficace dei diritti dei consumatori: rafforzare la cooperazione tra Stati membri e la Commissione per garantire il rispetto delle normative a tutela dei consumatori.
-
Esigenze specifiche di determinati gruppi di consumatori: affrontare le necessità di gruppi vulnerabili, come bambini, anziani e persone con disabilità, attraverso misure specifiche e consulenza mirata.
-
Cooperazione internazionale: collaborare con partner globali per migliorare la sicurezza dei prodotti venduti online e promuovere standard elevati di protezione dei consumatori a livello internazionale.
Impegni volontari delle piattaforme digitali
A margine del vertice, la Commissione ospiterà la cerimonia di sottoscrizione dell’impegno per la tutela dei consumatori da parte di due nuove piattaforme di commercio elettronico, Miravia e Trendyol. Queste imprese si uniranno ai dieci firmatari esistenti, impegnandosi ad andare oltre gli obblighi di legge per tutelare i diritti digitali dei consumatori e proteggerli dai prodotti non sicuri. La Commissione monitorerà regolarmente l’attuazione di tali impegni.
L’invito di Konsumer Italia
Konsumer Italia invita tutti i cittadini, le associazioni e le imprese a partecipare attivamente alla consultazione pubblica, contribuendo con le proprie idee e proposte per costruire un futuro più equo e sostenibile per i consumatori europei.
Per partecipare alla consultazione e ottenere ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale della Commissione Europea: Consultazione pubblica sulla nuova Agenda dei Consumatori.