06 89 02 06 10
info@konsumer.it

Tag: consumatori

alimenti

Gli alimenti da evitare: guida per una spesa consapevole

Konsumer Italia ha realizzato una guida utile per aiutarti a riconoscere e limitare gli alimenti potenzialmente cancerogeni o tossici. Una lista semplice e chiara con consigli pratici per fare una spesa più consapevole, tutelando la salute tua e della tua famiglia. Scopri i pericoli nascosti tra gli scaffali e come evitarli.

commissione europea

La Commissione Europea lancia una consultazione pubblica sulla nuova Agenda dei Consumatori 2025-2030

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per definire la nuova Agenda dei Consumatori 2025-2030. L’iniziativa punta a migliorare la tutela dei cittadini, promuovere la sostenibilità, affrontare le sfide digitali e includere i gruppi più vulnerabili. Konsumer Italia invita tutti a partecipare per contribuire a un futuro più equo e trasparente.

5x1000

Dona il tuo 5×1000 a Konsumer Italia: un piccolo gesto che vale molto

Con la dichiarazione dei redditi puoi sostenere Konsumer Italia donando il tuo 5×1000: un gesto gratuito che rafforza la tutela dei consumatori. Basta indicare il codice fiscale 97765200585. In cambio, avrai l’iscrizione annuale e la tessera dell’associazione a solo 1€. Una scelta concreta per chi difende ogni giorno i tuoi diritti.

mozzarella

Mozzarella di Bufala: pochi sanno davvero come gustarla

La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un’icona della cucina italiana, ma il 68% dei consumatori europei la consuma nel modo sbagliato. Da tagli scorretti a condimenti eccessivi, scopri come apprezzarla davvero seguendo pochi accorgimenti. Un’indagine di Fattorie Garofalo rivela anche i cinque popoli europei più attenti nel consumo. Leggi l’articolo completo e consulta l’infografica dedicata!

smartphone

Smartphone sostenibili: nuove etichette UE

Dal 20 giugno 2025, gli smartphone venduti nell’UE avranno nuove etichette informative su efficienza energetica, autonomia, resistenza e riparabilità. Un passo importante verso la sostenibilità e la trasparenza, che aiuterà i consumatori a fare scelte più consapevoli.

konsumer

Forma e informa: procedure di conciliazione delle problematiche per i consumatori

Il 29 aprile a Bari si è tenuta una giornata di formazione promossa da Konsumer Italia e iConsumatori, dedicata alle procedure di conciliazione tra consumatori e aziende nei settori energia, trasporti, acqua e servizi. Un’occasione di confronto tra imprese, istituzioni e Terzo Settore per promuovere il dialogo, risolvere i conflitti e tutelare i diritti dei cittadini, anche in ambito ambientale e sanitario.

Diritto alla riparazione

Diritto alla riparazione: novità UE 2025

Dal 2025 entra in vigore la direttiva UE sul diritto alla riparazione: produttori obbligati a offrire riparazioni anche fuori garanzia. Benefici economici per i consumatori e ambientali grazie alla riduzione dei rifiuti elettronici. L’Italia dovrà recepire la normativa entro il 2026. Un passo importante per tutelare i diritti dei cittadini e promuovere l’economia circolare.

bollette-parlanti

Bollette Parlanti: cosa cambia dal 1° luglio

Dal 1° luglio 2025 debutta il nuovo formato delle bollette di luce e gas, detto “bolletta parlante”. L’obiettivo è semplificare la lettura, migliorare la trasparenza e facilitare il confronto tra le offerte. Saranno presenti sezioni chiare come lo “scontrino dell’energia” e un glossario, per aiutare i consumatori a comprendere meglio le proprie spese energetiche.

Aumento prezzi alimentari: come i consumatori possono influenzare il mercato e risparmiare

L’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità sta mettendo in difficoltà le famiglie italiane. In Svezia, una protesta nazionale ha coinvolto i consumatori contro l’alto costo della spesa, influenzando anche le strategie dei supermercati. La domanda di prodotti economici sta cambiando il mercato, e in Italia si pone il dubbio se il potere d’acquisto possa davvero orientare il mercato tra risparmio e qualità.

Greenwashing

Greenwashing: Un Inganno per i Consumatori e un Rischio per le Aziende

Il greenwashing è un fenomeno ingannevole che promuove false affermazioni ecologiche, ingannando i consumatori e danneggiando la reputazione delle aziende. Senza dati verificabili e azioni concrete, il rischio di multe, danni reputazionali e distorsioni del mercato è concreto. Le aziende dovrebbero puntare sulla trasparenza e comunicare in modo onesto per evitare conseguenze negative.