- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
Lo scorso 24 Luglio è stato firmato l’accordo tra En.Bi.EBIC (il primo Ente Bilaterale nazionale per il settore della distribuzione dei prodotti e servizi assicurativi), Rete Opac (Organismo Paritetico Autoriparatori e Consumatori), la federazione iConsumatori e Konsumer Italia. Lo scorso 24 Luglio è stato firmato l’accordo tra En.Bi.EBIC (il primo Ente Bilaterale nazionale per il …
Se è vero che, come abbiamo raccontato ieri, in Italia ci sono circa 4 milioni di veicoli che girano senza polizza assicurativa o con contrassegno scaduto (o peggio, contraffatto), è anche vero che bisogna trovare al più presto una soluzione. E così, dopo diversi tentativi dei Governi precedenti andati a vuoto, anche il Governo Renzi …
Laumento del 50% del costo orario della sosta nelle strisce blu si va a sommare ad una raffica di aumenti che colpisce i Romani, quello che più stupisce è che un Sindaco che si dice così vicino ai problemi delle periferie non pensi a quegli abitanti delle periferie che sono costretti a raggiungere il centro …
L’intervento del coordinatore regionale del Lazio, assistito dai coordinatori territoriali dei Castelli Romani, Eleonora D’Amico e Mario Monacelli, come testimoniato dalle recenti interviste al Messaggero, alla fine ha sortito l’effetto sperato. A Grottaferrata viene reintrodotta la sosta breve, un sistema pratico ed economico che con 20 eurocent permette di lasciare il proprio veicolo nelle strisce …
Cambiano le regole per le revisioni auto, tutte le procedure di prenotazione e di aggiornamento della carta di circolazione diventano vengono informatizzate. Dal 14 giugno le officine autorizzate dovrenno inserire la prenotazione del controllo di revisione nel portale della motorizzazione, per ogni revisione dovrà avere associato il pagamento del servizio a prezzo di tariffa prevista …
Appendice 1: tavole dei diritti e dei doveri Diritti del consumatore Il Consumatore ha diritto alle informazioni per un acquisto consapevole. Il Consumatore ha il diritto di aspettarsi che del Professionista esprima un adeguato livello di diligenza professionale. Lomissione di informazioni essenziali per la decisione dacquisto costituisce pratica Commerciale scorretta. Il Consumatore ha il diritto …
Creare un tavolo tecnico permanente sui temi della mobilità e della sicurezza stradale. Questo il tema dellincontro svoltosi il 23 dicembre presso il Dipartimento Mobilità del Comune di Roma, alla presenza di una delegazione di Roma Servizi per la Mobilità, presieduta dal suo Presidente ed AD Carlo Medaglia, e di una folta rappresentanza di associazioni. …
In caso di difetto Se avete acquistato da un professionista che applica la norma UNC DOC 01, la Dichiarazione di Conformità e la Dichiarazione di Garanzia definiscono con chiarezza e trasparenza cosa è un difetto e come comportarsi senza ambiguità. Nellacquisto da Professionisti che applicano le pratiche tradizionali, attenzione alle avvertenze che seguono.Qualora riscontriate un difetto …
Sommario Introduzione 3 Concetti della legge 5 Che vuol dire Garanzia di Conformità? 6 Che cosa è cambiato per voi, come consumatori? 8 Vendite per procura / conto terzi. 8 Ma cosa vuol dire Usato Garantito? 8 Cosa mi deve dare il Venditore? 8 Ma come mi devo comportare? 10 Durante la trattativa 10 Al contratto 10 Al pagamento del saldo 10 Introduzione Lacquisto di …
Oggi si parla molto di sistemi di sicurezza attivi di cui sono dotati i veicoli di ultima generazione, questi vengono classificati con delle sigle che troppo spesso lutente non sa cosa significhi, a cosa serva e di conseguenza quale scegliere per il proprio veicolo. Vi elenchiamo di seguito i dispositivi più usati dalle case costruttrici …