- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
Intervento di Vincenzo Ferrante ( Konsumer Italia ) al Convegno sulla Rc Auto ( Tariffa Italia ) tenutosi il 9 Novembre 2014 a Sant’Antimo ( Na ), presso la Sala Consiliare del Comune. In questo momento molti di voi, grazie ad uno smartphone, possono condividere le immagini di questo incontro, registrare un video, oppure, se …
Vorremmo che il sistema assicurativo italiano facesse un vero salto di qualità. Non è possibile che, in piena era tecnologica, non si riesca a fare una reale analisi del rischio, e si continui a procedere con strumenti arcaici nella definizione delle tariffe e delle coperture per la Rc Auto. Lapprossimazione con la quale si approccia …
In tempi di crisi economica e di spending review la razionalizzazione del trasporto pubblico, specie quello ferroviario, non è più rinviabile, soprattutto se i 220 milioni di euro l’anno di contributo statale per la media-lunga percorrenza non bastano ad evitare una perdita di 60 milioni di euro (nel 2013) a Trenitalia. L’incontro Integrazione treno e …
Sebbene sulle questioni connesse con ligiene degli alimenti siano già stati recentemente pubblicati una serie di post su questa stessa pagina, lattualità ci spinge a tornare sullargomento con un approfondimento particolare sul botulismo. Questa è una tossinfezione alimentare per fortuna abbastanza rara che nelle sue manifestazioni più gravi, se non adeguatamente e tempestivamente …
Da domani, 13 dicembre 2014, finalmente il cibo sulla tavola degli Italiani sarà più sicuro: verranno applicate, infatti, la maggior parte delle norme previste dal Regolamento Ue 1169/2011, che riforma tutta la disciplina sulletichettatura, la presentazione e la pubblicità degli alimenti. Tra le principali novità: specificazione degli ingredienti presenti nei cibi; evidenziazione degli allergeni con …
In commercio esistono numerosi tipi di olio, che si differenziano non solo per origine e sapore ma anche per le loro proprietà nutrizionali ed organolettiche. Tra i numerosi oli presenti sul mercato ve ne sono alcuni più stabili e resistenti alle alte temperature ed altri che si decompongono più facilmente. OLIO EXTRAVERGINE DOLIVA Lolio è …
Avviati con un po di anticipo i controlli straordinari a tutela dei consumatori previsti dalloperazione Estate sicura del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari (meglio noto come NAC: Nuclei Antifrodi Carabinieri). I controlli, che saranno intensificati nel periodo estivo, hanno già interessato 58 linee produttive e di commercializzazione, e hanno portato al sequestro di 36.800 …
La FDA americana, una delle autorità alimentari più potenti del Mondo, ha fatto proprie le rimostranze sullinsalubrità di alcune produzioni alimentari che non rispetterebbero i canoni di salubrità minimi. Su questo parere, si registra la protesta della federazione iConsumatori, aggregazione tra alcune delle maggiori sigle della difesa dei cittadini italiane, che chiedono al Governo di …
Il lupo perde il pelo (a volte) ma non il vizio Il lupo perde il pelo (a volte) ma non il vizio. E le banche non hanno di certo smesso di praticare quel meccanismo tanto odioso quanto illegale che è lanatocismo, ossia il calcolo degli interessi sugli interessi applicati agli affidamenti e agli scoperti di …
Finalmente trasparenza, ora stop coperture aggiuntive Prima il percorso etico imboccato da ComparaMeglio.it, ora altri due comparatori online che hanno scelto la via della trasparenza. Finalmente qualcosa sta cambiando in favore dei consumatori. L’AGCM – Autorità garante della Concorrenza e del Mercato rende noto, infatti, di aver accettato e reso obbligatori gli impegni proposti dalle società Facile.it e …