- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
Sul Panel test l’attacco continua anche se mascherato da ampi sorrisi. Sempre più internazionale e sempre più osservatori di nuovi paesi interessati a aderire all’accordo internazionale dell’olio di oliva e delle olive da tavola. E’ il risultato positivo dei lavori dell’ultimo comitato consultivo del COI svoltosi al Cairo in Egitto. I lavori inaugurati da Ezz …
I consumatori tedeschi bocciano l’olio extra vergine di oliva che trovano nei supermercati La rivista Oko Test, noto magazine dei consumatori tedeschi, che esegue mensilmente valutazioni sui prodotti in commercio a maggio si è occupata di olio extra vergine di oliva, testando la qualità di questi prodotti non solo sotto il profilo legale ma anche …
“La legalità e la sostenibilità del made in Italy”. E’ questo il tema del convegno organizzato martedì 11 giugno dall’Oleificio Zucchi Spa nella Nuova Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, alla presenza di attori istituzionali, produttori e rappresentanti delle associazioni di categoria. Konsumer Italia ha preso parte al convegno come uditore ed ha potuto apprezzare …
di Alberto Grimelli – Agronomo e Giornalista – Direttore di Teatro Naturale www.teatronaturale.it La famiglia degli oli di oliva è l’unica categoria merceologica per cui è previsto un esame organolettico (panel test) al fine della classificazione commerciale. Tutti gli altri alimenti prevedono l’esame organolettico solo per particolari produzioni (ad esempio Dop/Igp) o a fini di …
Con la Legge di Bilancio 2019 è stato introdotto il c.d. “Saldo e stralcio” delle cartelle di pagamento che consente ai contribuenti che versano in una comprovata situazione di difficoltà economica, di poter regolarizzare le cartelle non pagate in modo più favorevole rispetto a quanto prevedevano i precedenti condoni.La presente informativa è, quindi, finalizzata a …
Con il Decreto Fiscale 2018 è stato introdotto uno strumento per chiudere i debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione in misura agevolata: la c.d. Rottamazione – ter. Con la presente informativa illustreremo il funzionamento di tale istituto e le relative attività offerte dalla nostra Associazione. La c.d. Rottamazione-ter Cosa si può rottamare – Possono essere …
Secondo alcune statistiche gli italiani, notoriamente popolo di risparmiatori, non sono anche un popolo di investitori. Sembra infatti che solo un terzo di risparmiatori italiani decida di investire. E’ quanto si è discusso nella puntata di Mi Manda RaiTre andata in onda il 17 giugno. Si è parlato infatti di come preservare i propri risparmi e quali …
Sappiamo bene come le banche continuano a turbare il sonno dei risparmiatori. Gli italiani sono spaventati dalle disavventure finanziarie e perciò sono sempre più in difficoltà ad affidare i propri risparmi ad un istituto di credito.Se in banca proviamo a chiedere “E’ sicura questa banca?” la risposta che riceviamo è “Certamente sì!”.Due dati recentissimi però …
Chi ha investito nei Buoni Fruttiferi Postali negli anni ‘80 lo sa: a fronte di un certo guadagno promesso nel momento della sottoscrizione, trent’anni dopo, al raggiungimento della scadenza, la somma liquidata risultava nettamente inferiore a quella attesa (peraltro chiaramente indicata nella tabella stampata sul retro del Buono stesso). Konsumer Italia, dopo numerosi casi trattati …
Finalmente l’attesa è finita per gli oltre 200 mila risparmiatori danneggiati dai crac bancari degli ultimi anni. Infatti, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, l’ultimo decreto attuativo che dà il via alla presentazione delle istanze per accedere ai ristori del Fondo Indennizzo. A partire da ieri, come comunicato dal Ministero dell’Economia, sarà possibile registrarsi sul portale fondoindennizzorisparmiatori.consap.it e …