- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
- Home
- Chi siamo
- Iscriviti
- Aree tematiche
- Progetti
- Conciliazioni
- Convenzioni
- Eventi
- Area stampa
LA RISPOSTA DI KONSUMER ITALIA, CODACONS E GREEN NETWORK ALL’ABOLIZIONE DEL REGIME DI “MAGGIOR TUTELA” ED AL CARO ENERGIA I cambiamenti, nel mercato dell’energia, sono alle porte, mai come questa volta occorre arrivarci preparati.Evitato il passaggio obbligatorio al mercato libero nel 2019 grazie a due emendamenti di area governativa abbiamo recuperato un altro anno, nella …
Konsumer Italia: soddisfazione per la sanzione alle compagnie telefoniche Premuti “Le grandi realtà del mercato pensano di poter ignorare i diritti dei consumatori. Fortunatamente non è così” Konsumer Italia accoglie con soddisfazione la notizia della sanzione irrogata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a Telecom, Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali per le violazioni al …
Crisi idrica a Roma: la chiusura dei rubinetti della capitale non è la soluzione soprattutto se non organizzata a dovere Le AACC, (Adoc, Assoutenti Lazio, Cittadinanzattiva Lazio, Codici, Konsumer Italia, Lega Consumatori Lazio, Udicon) esprimono forte preoccupazione dalle notizie emerse in questi giorni dai media circa la possibile razionalizzazione dell’acqua potabile nella capitale. La chiusura …
COMUNICATO STAMPA Konsumer Italia: Acqua, il nuovo piano industriale Acea va finalmente nella giusta direzioneIl Presidente Fabrizio Premuti “Si rivedono investimenti per il potenziamento della rete e la manutenzione. La Governance ci riserva sorprese positive che non ci aspettavamo di vedere. Ora però chiediamo la stessa attenzione anche per chi non vive nei grandi centri urbani” …
Superare la maggior tutela è necessario, ma al consumatore deve essere garantita la massima trasparenza Convegno Konsumer Italia: relatori di prestigio per parlare di energia. Consegnare ai cittadini gli strumenti per una scelta consapevole A Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente, il compito di coordinare il convegno Konsumer tenutosi il 26 pomeriggio “Verso la fine della …
Con piacere ospitiamo la lettera aperta che Paolo Landi (Presidente della fondazione consumo sostenibile) ha inviato a Matteo Renzi sulla “liberalizzazione dell’energia” contenuta nel pacchetto concorrenza in approvazione in Parlamento, una legge che produrrà disastri non solo nell’energia ma anche in altri settori, a rischio anche le farmacie, ma questa è un’altra storia, PER LA PRIMA …
Un tribunale tedesco si è rivolto alla Corte di giustizia dell’Unione europea al fine di vedersi chiarire il concetto di “tariffa base” in materia di assistenza post vendita ai consumatori. La direttiva 2011/83/UE infatti prevede che qualora un professionista utilizzi una linea telefonica allo scopo di essere contattato dai consumatori, questi non siano tenuti a …
Luce e gas: fine della maggior tutela? Una catastrofe Paolo Landi, presidente della Fondazione Consumo Sostenibile, spiega perché forzare le famiglie a passare al mercato libero è ingiusto e destinato a fallire “Chiediamo tutti insieme al Governo Gentiloni di ripensarci: il rischio sono aumenti a due cifre. Abbiamo delle proposte per coniugare tutela dei consumatori …
Konsumer Italia e Fondazione Consumo Sostenibile: la fine del mercato di maggior tutela porterà aumenti a due cifre per luce e gas Paolo Landi e Fabrizio Premuti “Abbiamo proposte per coniugare competitività con equità e solidarietà. Chiediamo che il Governo Gentiloni apra un confronto con le associazioni dei consumatori”. Konsumer Italia condivide pienamente e fa …
Piero Saulli, Green Network: noi, operatori corretti in un contesto di grandi irregolarità I consumatori sono tempestati ogni giorno da telefonate per conto di questo o quell’operatore del mercato energetico. Ma si stanno verificando casi numerosi e gravissimi di estorsione del consenso a cambiare società di fornitura dell’energia elettrica, da parte di agenzie senza scrupoli. …