06 89 02 06 10
info@konsumer.it

Autore: admin

Inaugurata la Nuova Sede di Konsumer Italia: Un Nuovo Faro di Supporto per la Lotta alla Ludopatia e un Modello di Responsabilità Sociale

Il 10 ottobre scorso, è stata inaugurata la nuova sede dell’Associazione Konsumer Italia, dedicata all’assistenza di persone affette da dipendenza da gioco patologico. La sede, confiscata alla criminalità organizzata e concessa dall’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’Amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati), rappresenta un simbolo di riscatto sociale. La cerimonia è iniziata con il tradizionale taglio …

Inaugurata la Nuova Sede di Konsumer Italia: Un Nuovo Faro di Supporto per la Lotta alla Ludopatia e un Modello di Responsabilità Sociale

Il 10 ottobre scorso, è stata inaugurata la nuova sede dell’Associazione Konsumer Italia, dedicata all’assistenza di persone affette da dipendenza da gioco patologico. La sede, confiscata alla criminalità organizzata e concessa dall’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’Amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati), rappresenta un simbolo di riscatto sociale. La cerimonia è iniziata con il tradizionale taglio …

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale. Un’offerta formativa dedicata ai giovani, alle imprese e alle organizzazioni del terzo settore.

La complessità dei fondi europei e la necessità di una progettazione efficace rappresentano oggi una sfida cruciale per enti del terzo settore e istituzioni pubbliche italiane. Per rispondere a questa esigenza, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha finanziato il progetto “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, volto a potenziare le competenze …

KONSUMER ITALIA: 5 anni di successi nella lotta alle dipendenze con “Non dipendo… Scelgo!”

Roma, 04/09/2024 – Konsumer Italia celebra cinque anni di successi con il progetto “Non Dipendo… Scelgo!”, un’iniziativa dedicata al supporto delle persone che desiderano superare diverse forme di dipendenza, tra cui la dipendenza dal gioco patologico. Dal suo lancio, il progetto ha aiutato oltre 1000 persone, dimostrando un impatto significativo nella lotta contro le dipendenze …

Il VI Municipio di Roma dice basta ad essere l’immondezzaio dell’area metropolitana

Konsumer Italia appoggia la class action del Presidente Nicola Franco e si appella al TAR contro l’apertura del biodigestore dell’azienda agricola di Salone. Da troppo tempo il territorio del VI Municipio di Roma Capitale è considerata area dove si può far tutto in barba ai diritti dei cittadini e non considerando l’alto valore storico ed …

Cartelle esattoriali: rateizzazione straordinaria in 120 rate

Oltre alla rateizzazione ordinaria delle cartelle esattoriali di Agenzia delle Entrate – Riscossione, in 72 rate mensili (6 anni), per la quale è sempre e solo sufficiente l’autodichiarazione del richiedente, può capitare di incorrere in una situazione di temporanea difficoltà. E’ possibile richiedere anche la rateizzazione straordinaria fino ad un massimo di 120 rate mensili (10 anni). REQUISITI PER LA …

Decadenza della cartella esattoriale

Il primo controllo da effettuare, quando si riceve una cartella da parte di Agenzia Entrate Riscossione, è quello relativo al tributo di cui è intimato il pagamento coattivo, ovvero nello specifico: l’ente creditore (Agenzia Entrate, Regione o Comune ecc.); la tipologia del tributo (IRPEF, IVA, Tassa automobilistica, multa ecc.); l’anno (sia quello in cui è maturato il tributo …

Proroga e remissione in termini definizione agevolata Quater

Grazie alla legge di conversione del solito decreto annuale recante le “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, cosiddetto Milleproroghe (legge n. 18/2024), sono stati differiti (sarebbe più corretto dire che c’è stata una remissione in termini vista l’inefficacia dell’effetto decadenziale legato al mancato pagamento delle rate) al 15 marzo 2024, i termini ultimi di …

I rumori molesti in condominio

Il tema dei rumori molesti nel Condominio è argomento quanto mai controverso sia nel merito della quantità di emissione dei rumori sia nel caso di provvedimenti da adottare al fine della risoluzione della problematica. Occorre precisare che spesso nei Regolamenti di Condominio è contenuta una norma che sembrerebbe avere la sua importanza ma nell’applicazione trova non pochi ostacoli. La …

Gestione dell’impianto di riscaldamento centralizzato

Preliminarmente vale la pena di precisare che la gestione degli impianti di riscaldamento è stata rivoluzionata a far data dalla entrata in vigore della norma UNI 10200/2013. Fino a tale data il criterio di ripartizione delle spese per la gestione dell’impianto di riscaldamento era secondo i millesimi stabiliti dal Regolamento di Condominio fatto redigere dal costruttore …